Calcio &conomy – Marketing, come un club cambia la visibilità di uno sponsor
Il coas generato dal Coronavirus, si sta ripercuotendo anche sulle Borse Europee. Inizio di settimana davvero complicato infatti per le borse europee, diversi titoli in ribasso. Il Coronavirus, dunque, dopo aver costretto il calcio e altri sport a fermarsi, sta influenzando anche i mercati azionari
Il Ftse Mib cede oltre il 4% dopo soli venti minuti dall’apertura. Il titolo peggiore tra le blue chips di Milano è la Juventus, che in apertura ha fatto registrare un calo dell’11%, con le azioni a 1,0155 euro. Capitalizzazione di mercato a 1,52 miliardi di euro.
Il club bianconero ha pubblicato venerdì i dati sul primo semestre 2019/20. I primi sei mesi di stagione si sono chiusi con una perdita di 50,3 milioni di euro, che evidenzia una variazione negativa di 57,8 milioni rispetto all’utile di 7,5 milioni dell’analogo periodo dell’esercizio precedente.
La perdita di periodo deriva principalmente da minori ricavi per 7,9 milioni, maggiori costi per personale tesserato per 30,2 milioni, maggiori oneri da gestione diritti calciatori per 10 milioni, maggiori ammortamenti e svalutazioni sui diritti pluriennali alle prestazioni di calciatori per 11,4 milioni, maggiori altri ammortamenti per 2,9 milioni e maggiori oneri finanziari netti per 2,7 milioni.
Tali variazioni sono state parzialmente compensate da minori acquisti per prodotti destinati alla vendita per 3,4 milioni, minori costi per servizi esterni per 2,8 milioni e minori accantonamenti per 1,1 milioni, ha sottolineato la società bianconera in una nota.