Calcio &conomy – Marketing, come un club cambia la visibilità di uno sponsor
Archiviata la prima giornata del campionato di Serie A si è già prospettati alla seconda ma con una certezza in più: sempre più persone vanno allo stadio. Nella prima giornata di Serie A, disputata lo scorso weekend, si è infatti registrato il record di presenze negli stadi. A seguire dallo stadio le vittorie di Juventus, Inter, Napoli, Lazio e cosi via, c’erano infatti oltre 26mila spettatori di media a partita. Record assoluto da quando in Serie A è stato introdotto il format a 20 squadre, ovvero dalla stagione 2004/2005.
Ed estendendo il confronto su arco temporale si rafforza il primato: da dieci anni, in qualsiasi turno di campionato disputato ad agosto, non veniva raggiunta la soglia di 26.140 spettatori a gara (l’ultima volta nella seconda giornata della stagione 2009/2010, quando a Milano andò in scena il derby e all’Olimpico la sfida Roma – Juventus).

Match della Serie A con più spettatori
A contribuire al superamento del precendete record ci ha pensato il pubblico dell’Inter che lunedi sera, nel posticipo della prima giornata di Serie A, ha fatto registrare 64188 presenze a San Siro per seguire Inter – Lecce. Quella del Meazza è stata la gara con più pubblico allo stadio nella prima giornata di serie A seguita, da Roma – Genoa (38.779) e Fiorentina – Napoli (33.614), gare in cui non sono mancate le emozioni e i gol.
A pesare sul record l‘arrivo in Serie A di tanti fuoriclasse e l’avvio una settimana più tardi rispetto alle ultime stagioni per aspettare il rientro dei tifosi dalle vacanze. La tendenza positiva è evidente se viene effettuato un confronto in modo particolare con quanto accaduto nelle ultime due annate, nella giornata di avvio della Serie A TIM, erano accorsi allo stadio poco più di 22mila spettatori.