Calcio &conomy – Marketing, come un club cambia la visibilità di uno sponsor
Diego Della Valle, assieme alla sua famiglia, non è più al comando della Fiorentina. La famiglia toscana ha infatti ufficialmente ceduto la Viola all’italo-americano Rocco Commisso per una cifra pari a 165 milioni di euro.
In diciassette anni abbiamo messo quasi 300 milioni nella Fiorentina, per la precisione 285. Bilanci corretti, numeri chiari e documentati, non siamo mai ricorsi ad artifici quali plusvalenze gonfiate e altro
Diego Della Valle in un’intervista al Corriere dello Sport

La gestione Della Valle
Il già Presidente del New York Cosmos, sbarca dunque in Italia rilevando la Fiorentina dopo 17 anni di gestione della famiglia Della Valle che dalla serie C2 hanno riportato la Viola in Champions League. Diciasette anni intensi quelli dei Della Valle a Firenze, culminati con una brutta stagione, che non cancella il grande operato svolto e i tanti campioni portati in maglia viola negli anni precedenti.

La cifra investita dai Della Valle nella Fiorentina
In totale la gli ormai ex padroni della Fiorentina hanno investito quasi 300 milioni di euro nel corso dei diciasette anni della loro gestione. Una cifra confermata dallo stesso Diego Della Valle e che ha precisato di aver speso 285 milioni nella Fiorentina. Di seguito il quadro delle cifre spese e delle cifre ricavate dall’acquisto e dalla vendita dei calciatori:
Denaro investito per acquisto giocatori: 710 milioni di euro
Denaro incassato per vendita giocatori: 498 milioni di euro
Saldo negativo: -212 milioni di euro

Il bilancio economico della Fiorentina durante la gestione Della Valle
Una squadra di calcio ha però, oltre all’acquisto dei calciatori anche altre spese e i Della Valle nel corso degli anni hanno investito soldi anche per il mantenimento e per la messa in sicurezza dello Stadio Artemio Franchi di Firenze e per il centro sportivo per un totale di ben 17 milioni (nonostante non fossero immobili di proprietà della Fiorentina). In totale nel corso degli anni i Della Valle hanno speso direttamente in soldi la cifra di 221 milioni a cui vanno aggiunti altri 64 mln di € come finanziamenti dalla capogruppo Diego Della Valle Srl, a fronte di un risultato netto complessivo di -132,4 milioni.