Calcio &conomy – Marketing, come un club cambia la visibilità di uno sponsor
Secondo la XXVII edizione della Deloitte Annual Review of Football Finance i ricavi del mercato calcistico europeo, guidati dalla crescita delle “Big Five”, hanno superato per la prima volta i 25 miliardi di Euro, regisrando un +13% rispetto alla precedente stagione.
Solamente i cinque principali campionati europei (Bundesliga, La Liga, Ligue 1, Premier League e Serie A) hanno registrato un ricavo totale di 14,7 miliardi di Euro, con una crescita pari a € 1,3 miliardi (+ 9%) rispetto alla stagione precedente. Non solo i “Big Five“, però, la crescita dei ricavi del calcio europeo ha avuto un incremento grazie anche ai campionati minori. La Süper Lig turca e la Premier League russa ad esempio hanno ricavato rispettivamente 734 milioni di euro e 701 milioni di euro, sono i due campionati minori con i ricavi più alti, anche se rispetto ai “Big Five” resta comunque un importante gap

La Premier League si conferma il top per i ricavi del calcio europeo
Mentre la Premier League continua a fare da battistrada, Spagna e Germania si contendono la seconda posizione. Il campionato tedesco ha scavalcato quello spagnolo grazie all’avvio del nuovo contratto quadriennale per i diritti televisivi.
Dan Jones

Secondo l’ Annual Review of Football Finance la Premier League infatti continua a mantenere il suo vantaggio in termini di ricavi, anzi, stando ai numeri il vantaggio rispetto ai campionati rivali è ulteriormente aumentato. Nella stagione 2016/17 erano 5,3 i miliardi dei ricavi rispetto ai campionati rivali mentre nella stagione 2017-2018 la Premier League ha generato un totale di 5,4 miliardi di euro. In termini di entrate, la Premier League supera del 72% la Bundesliga, che si piazza al secondo posto in Europa.
Ricavi calcio europeo, la Serie A resta distante dal campionato inglese, spagnolo e tedesco
La Serie A fa parte dei cinque maggiori campionati europei e i club che ne fanno partehanno registrato una crescita dei ricavi dell’8% nella stagione 2016/17, per un totale di oltre 2 miliardi di Euro determinato da una crescita sui ricavi commerciali pari a 91 milioni di Euro (17%) nel 2015/16 – di cui 75 milioni (oltre l’80%) attribuibili alla sola Inter. Il maggior campionato di calcio italiano però ha comunque fatto registrare un aumento dei costi salariali più lento degli altri campionati “big five” e questo ha portato al più basso rapporto tra salari e ricavi (66%) dalla stagione 2005-2006.
