Calcio &conomy – Marketing, come un club cambia la visibilità di uno sponsor
Terminata la stagione, con tutti i verdetti decretati è tempo di fare dei bilanci anche dal punto di vista economico. La Lega serie A infatti nelle stagione 2018/19 ha incassato una discreta somma dalle multe alle società.
La cifra complessiva delle sanzioni in serie A
Tutte e 20 le società sono state colpite almeno una volta in stagione dal giudice sportivo, per un totale complessivo di 514.500 euro di multe. Alcune società poi, Inter e Juventus, oltre alle multe in denaro hanno dovuto “pagare” anche con la chiusura dello stadio o di un solo settore per alcune gare della stagione. Tra le 20 società, quella che ha ricevuto maggior sanzioni è stata il Napoli con 114.500 euro in multe da pagare, pari al 22% circa delle multe totali.

Le principali motivazioni di sanzione delle squadre di serie A
Nel dettaglio, dopo il Napoli, tra le società più sanzionate ci sono la Roma con 73mila € di multe, il Milan con 52mila €, l’Inter 47mila € e in quinta posizione la Juventus 45mila €. La gran parte delle multe sono state generate dall’utilizzo da parte delle tifoserie di petardi e/o fumogeni o per cori discriminatori. Per l’accensione di petardi e/o fumogeni le società sono state sanzionate complessivamente per 160mila €, poco più che per i cori: 155mila €. Per ritardo in campo sono state sanzionate solamente Frosinone, Lazio, Milan, Napoli, Roma, SPAL, Torino e Udinese per un totale di € 31.500

Tra le restanti motivazioni delle multe c’è il lancio di oggetti, pari a 77.000 euro complessivi di cui 27.000 € solo al Napoli e 15000 € all’Inter. Altre sanzioni per risse, comportamenti scorretti, perdite di tempo ecc sono costate complessivamente alle società 91.000 € e anche in questa categoria la società più sanzionata è stata il Napoli.
